La normativa ISO per la definizione e verifica delle Specifiche Geometriche di Prodotto (GPS) definisce la simbologia riconosciuta a livello internazionale per esprimere in modo univoco e completo tutti i requisiti geometrici (micro e macro) di un prodotto. Nei disegni tecnici, questi requisiti forniscono indicazioni precise per effettuare il processo di controllo metrologico dimensionale, tenendo in considerazione le attuali possibilità di misurazione e tecnologia di prova. Ciò evita ambiguità e incongruenze durante la pianificazione dei processi di produzione e ispezione e, in aggiunta, limita i costi in termini di tempo speso in contestazione tra cliente e fornitore. L’applicazione del sistema GPS nella progettazione di parti meccaniche svolge un ruolo importante nella competitività di un'azienda e risulta essenziale nella cooperazione tra cliente e fornitore. Basandosi sulle esperienze dei membri del consorzio e in particolare del partner industriale VW, risulta chiara la richiesta di un’offerta formativa in materia GPS di elevata qualità, rivolta alle aziende e agli operatori. Il fatto che un attore così importante nell'industria automobilistica come VW consideri il problema molto rilevante dimostra la necessità di affrontare seriamente la questione. Il progetto GPS-VToolbox ha come scopo la produzione di una struttura formativa e di contenuti didattici innovativi, incoraggiando l’utilizzo di nuove tecnologie di comunicazione e informazione per l'insegnamento e l'apprendimento. Il curriculum didattico sarà sviluppato tenendo in considerazione le tendenze attuali per la formazione tecnica e utilizzando molteplici casi studio reali.
Il consorzio è composto da partner ed esperti in materia GPS. L'istituto coordinatore è l'Università di Bielsko-Biala (Polonia). Altri partner coinvolti sono: Università della Tecnologia di Varsavia (Polonia), Friedrich-Alexander-Universitat Erlangen Nurnberg (Germania), Università degli Studi di Padova (Italia), Universitatea Tehnica Cluj-Napoca (Romania), Università di Huddersfield (Regno Unito), Interstaatliche Hochschule fur Technik Buchs NTB (Svizzera), Ecole Normale Superieure de Cachan (Francia) e Volkswagen AG (Germania). La maggior parte dei membri del consorzio ha partecipato a progetti UE relativi alla formazione professionale. L'offerta formativa in materia di GPS&V "Specifiche geometriche del prodotto e metodi di verifica come strumento per soddisfare i requisiti", output principale del progetto, sarà basata su una metodologia Blended-Learning.
La maggior parte del contenuto didattico sarà proposta sotto forma di moduli di e-learning pensati per l'accesso via web. Tuttavia, i moduli saranno forniti in un formato che consente anche utilizzo offline, per soddisfare le possibili restrizioni di utilizzo di Internet per i dipendenti industriali. Il contenuto e-learning consisterà di testo esplicativo arricchito di grafica, video, animazioni, simulazioni, esempi pratici e attività per l'autovalutazione. Ogni modulo di apprendimento sarà sviluppato da autori di 2 diversi partner del consorzio e successivamente revisionato da un terzo membro. Il contenuto includerà anche quiz di comprensione per consentire la verifica del livello di apprendimento da parte dell'utente. A causa dell'uso esteso di termini specializzati, la revisione della lingua inglese verrà eseguita da collaboratori madrelingua esperti in GPS.
Il curriculum proposto tratterà i seguenti argomenti:
- Caratteristiche geometriche di prodotto
- Sistema di codifica ISO per tolleranze di dimensioni lineari, scostamenti ed accoppiamenti
- Tolleranze di forma, orientazione, posizione e run-out
- Principio di indipendenza e altri requisiti (e.g. E, M, L, R, P, F)
- Tolleranze generali e geometrie complesse (filettature, linguette, ingranaggi)
- Rugosità, ondulazione e profilo primario (2D e 3D)
- Sistemi di misura a coordinate con particolare attenzione alle CMMs
- Misurazioni di deviazioni di forma e rugosità superficiale
- Misurazioni in micro e nano scala
- Misurazioni con calibri e metodi per l’analisi di conformità
- Incertezza di misura
- Tolleranze di assemblati
- Catene dimensionali
- Taratura della strumentazione di misura
Il principale target group dei risultati del progetto sono gli operatori industriali e i tecnici che utilizzano il sistema GPS. Il primo obiettivo è l'utilizzo del materiale didattico per la formazione professionale dei dipendenti dell'industria, in particolare delle industrie automotive e aerospace. Altro target group naturalmente interessato dal tema del progetto sono gli studenti delle facoltà di ingegneria meccanica: l’acquisizione di nuove competenze specifiche favorisce le opportunità di lavoro. Il corso sviluppato potrà in futuro essere compreso in un'offerta educativa standardizzata su scala europea per la formazione professionale e l'apprendimento permanente per l’ingegneria meccanica.